sabato 12 febbraio 2022

Rita Mascialino, "De consolatione philosophiae (524 d.C., Liber V, 3.) di Severino Boezio: analisi e interpretazione" 

'Rivista di Analisi del testo filosofico, letterario e figurativo', Dir. Mascialino, R., N. 8 2005,  pp. 9-30. (Riflessioni aggiuntive)

Seguono qui una brevissima sintesi delle idee espresse da Severino Boezio nel libro sopra citato e in aggiunta alcune riflessioni in merito. 

A proposito della storia maestra di vita in quanto memoria della verità degli eventi e a proposito di grandi uomini dimenticati o comunque non noti come dovrebbero nella verità delle loro idee, Severino Boezio (Roma ca. 428-Pavia c. 524) fu ingiustamente incarcerato e quindi ucciso barbaramente a bastonate in carcere in seguito a calunnie per motivi di potere, di invidia per la sua posizione alla corte di Teodorico, per la sua enorme cultura, invidia per il fatto che fosse un uomo intelligente e onesto. Fu fatto Santo dalla Chiesa quale martire per il  Cristianesimo e così passa nella generalità per un martire della cristianità - anch'io quando studiavo filosofia a scuola lo ritenevo tra gli apologeti della Chiesa così come ce lo facevano studiare. Solo nell'età più adulta volli leggere il suo testo per vedere che cosa intendesse per 'filosofia' un martire del cristianesimo. Dopo attentissima lettura e riflessione su quanto letto capii che, per il suo libro De consolatione philosophiae scritto in carcere aspettando la morte, sarebbe stato mandato a morire sul rogo se fosse vissuto durante l'Umanesimo un millennio più tardi. Boezio non fu un uomo che si sacrificò a favore del Cristianesimo, ma che al contrario espresse liberamente la sua critica più radicale alla religione, alla figura di Dio stesso secondo quanto predicato dalla religione cristiana. In carcere non si fece consolare dalla fede, né dalla religione, né da Dio, né dalla filosofia asservita ai vari poteri, ma dalla filosofia quale pensiero razionale che comprende il falso pensiero, ricerca e afferma la verità, Umanista 'ante litteram' nello spirito, oltre ogni categorizzazione storica, grande rappresentante degli uomini liberi.

Ricordo quando in una interrogazione di filosofia alle Superiori, tra le altre domande, mi fu chiesto al termine come ultima domanda di parlare delle idee di Boezio e Cassiodoro. Mentre parlavo di Boezio, martire cristiano perché così ce lo facevano imparare a scuola, la professoressa fece un sorriso che ritenni favorevole a Boezio, ma riduttivo della sua statura, un sorriso come si ha un buon uomo, piccolo ma buono. Io stravedevo - e ancora sempre stravedo - per questa grande professoressa e ritenni Boezio un martire cristiano che meritava di essere citato tra i filosofi - io non ho mai ritenuto la religione un pensiero filosofico, la filosofia sorge nell'antica Grecia come episteme, pensiero scientifico, ossia come filosofia della scienza, ovviamente nell'ambito dei conseguimenti consentiti dal sapere scientifico all'epoca, sorge come opposizione al pensiero religioso, per distinguersene. Mi venne in mente di leggere il suo libro (testo latino e traduzione in Mohrmann/Dallera a cura di 1999) per vedere da che cosa derivasse il sorriso della mia professoressa. Così scoprii, dalla verace parola di Boezio, che Boezio fu un uomo buono, ma anche grande, libero nel suo pensiero razionale, nella sua critica filosofica, nel suo concetto non solo di religione, ma soprattutto della filosofia.Dunque a fronte della morte inevitabile e vicina Boezio analizza razionalmente nel De consolatione il mondo, secondo la sua analisi, delle illusioni predicate tra mille contraddizioni in seno alla religione cristiana. Al proposito è rilevante l'aspetto di Donna Filosofia, allegoria quale prosopopea o personificazione della filosofia:16,17"(...) [La Filosofia] gli appare in carcere nel I Libro connotata principalmente da 1. statura ambigua; 2. un volto molto vetusto; 3. vesti finissime tessute da essa stessa e ridotte in brandelli perché strappate da mani violente. La statura viene definita da Boezio 'ambigua'. L'ambiguità della statura si riferisce al fatto che essa, secondo l'angolazione prospettica, pare essere talora, alta come gli uomini, tal altra pare toccare il cielo con la sommità del capo, tal altra ancora, grazie all'erezione della testa, pare addentrarsi nel cielo stesso. Alla statura corrispondono dunque spazialmente diversi orizzonti, diversi paesaggi, i quali in ambito più astratto delineano i diversi livelli in cui si può collocare la filosofia, il pensiero filosofico. La statura bassa è quella per la cui percezione  e produzione non occorse sforzarsi essendo essa a misura d'uomo comune, quindi relativa ad un orizzonte piccolo, limitato. La statura che pare giungere fino alle soglie del cielo pretende più sforzo percettivo dato che supera lo spazio a disposizione dell'uomo comune. Tuttavia tale statura non giunge oltre le soglie del cielo in cui non osa addentrarsi.. La statura che si addentra nel cielo stesso a testa alta è quella che richiede più sforzo percettivo visto che pretende ottima vista e audacia esplorativa (...) L'orizzonte più limitato consono alla statura dell'uomo comune corrisponde alla filosofia dell'uomo comune consistente in norme di vita e orizzonti del quotidiano o comunque di prima apparenza ai sensi, in qualche errata riflessione sulla vita, sul mondo visto molto parzialmente. Il senso della distinzione della filosofia che giunge fino al cielo senza addentrarvisi e quella che alza il suo volto e vi si addentra  è meno immediato, ma pure identificabile. La filosofia che non alza il capo e sembra toccare il cielo con la sommità della testa, ma non la alza, è una filosofia sottomessa come mostra il capo non alzato, una filosofia che si ferma davanti davanti a un limite, quindi, trattandosi di cielo in cui non penetra, davanti alle cose divine, patria degli dei più importanti di tutte le culture. Si tratta di una filosofia che va in appoggio al pensiero religioso e che quindi è sottomessa alla teologia, detto con un termine della successiva filosofia scolastica medioevale di Pietro Damiano: una ancilla theologiae, una filosofia come ancella della teologia. (...) La filosofia che alza la testa e si addentra nel cielo è dunque quella che vuole sapere, conoscere e va quindi ovunque la porti il suo desiderio sorretta dal pensiero razionale, logico, finalizzato a distinguere il vero dal falso, e che non si ferma davanti (...) a nessun dogma, davanti a nessun regno divino (...)" 
Dalla Conclusione, 27:
"(...) [La sua opera] vede la contestazione della figura di Dio e con essa la contestazione dei principi generali più rilevanti su cui si basa la religione cristiana: se la prescienza divina viene equiparata a quella di un ridicolo Tiresia o dalla prescienza divina deriva la caduta di ogni valore morale relativo alla vita umana, allora la religione ne esce male in ogni caso. Di fatto Donna Filosofia rappresenta nel suo discorso finale che chiude l'opera e al quale Boezio nulla più risponde, proprio la filosofia che tocca il cielo con la sommità del capo senza osare addentrarvisi, ossia la filosofia sottomessa alla teologia, la filosofia che sostiene la verità di fede, una filosofia non libera di argomentare come quelle cui si attiene invece Boezio nella sua contestazione delle cose divine e religiose in generale (...) Risulta quindi oltremodo difficile o impossibile vedere in Boezio un martire del cristianesimo (...) Alla religione non ascrive nessuna consolazione, offerta solo dalla filosofia (...) Abbiamo visto come come la filosofia da cui Boezio trae reale consolazione sia quella che alza la testa e penetra nel cielo per esplorarlo, esattamente come fa egli stesso nella sua requisitoria finale con la quale giudicale cose divine e religiose in generale per ricercare la verità al di là di ogni illusione fornita da una filosofia teologica che pare barcollare sulle sue fondamenta sotto i colpi delle argomentazioni della logica. Penetrando nelle cose celesti non con la religione, né con la filosofia sottomessa alla teologia, alla religione, alla fede, ma con la filosofia [razionale], Boezio toglie implicitamente alla religione il monopolio delle cose celesti che secondo quanto mostra Boezio vanno indagate con la libera ragione umana. Dal testo della "'Consolatio' dunque emerge un Boezio diverso da quanto l'interpretazione corrente offre, ossia un Boezio tutt'altro che apologeta del cristianesimo o martire per esso (...)"

A proposito del paragone tra Tiresia e Dio sopra citato segue il testo originale (Mohrmann/Dallera a cura di 1999: 352) relativo al pensiero corrosivamente satirico di Boezio:

20, 21
"(...) Quonam modo deus haec incerta futura praenoscit? Nam inevitabiliter  eventura censet, quae etiam non evenire possibile est, fallitur, quod non sentire modo nefas est, sed etiam voce proferre. At si ita, uti sunt, ita ea futura esse decernit, ut aeque vel fieri ea vel non fieri posse cognoscat, quae est haec praescientia, quae nihil certum, nihil stabile comprehendit? Aut quid hoc refert vaticinio illo ridiculo Tiresiae 'Quicquid dicam, aut erim aut non? (...)"

"(...) In quale modo mai dio conosce in anticipo queste incerte cose future? Infatti, se ritiene che inevitabilmente si compiranno cose che è anche possibile non si compiano, sbaglia, ciò che non solo è nefando pensare, ma persino dire tanto per dire. Ma se le cose così come sono egli le decreta che saranno nel futuro in modo tale da sapere che possano sia accadere che non accadere, che razza di prescienza è questa che non racchiude in sé nulla di certo, di stabile? O per meglio dire, che cosa in questo si distingue da quel ridicolo vaticinio di Tiresia 'Qualsiasi cosa io dica o sarà o non sarà?'

Così, per ricordare Boezio e il suo pensiero nella sua verità testuale, al di là di qualsiasi uso di opportunità.
                                                                                                                                 Rita Mascialino
Mi piace
Commenta
Condividi

Nessun commento:

Posta un commento

  Rita Mascialino ,  ‘Insieme falceremo il vento’: Poesie di Angioletta Masiero. Recensione. La silloge poetica Insieme falceremo il ven...